RIABILITAZIONE POST OPERATORIA

RIABILITAZIONE POST OPERATORIA A ROMA, CENTOCELLE

riabilitazione post traumatica riabilitazione post operatoria a Centocelle, Roma. Servizi d'eccellenza per una Riabilitazione rapida, completa e duratura.

Riabilitazione Post Ortopedica a Centocelle, Roma.

Cos’è la riabilitazione post operatoria?

La riabilitazione post operatoria è un percorso riabilitativo finalizzato a raggiungere il miglior risultato possibile dopo un intervento chirurgico; prevede degli esercizi riabilitativi attivi e passivi svolti dal Paziente per favorire il recupero completo delle proprie funzionalità motorie. In questo tipo di riabilitazione si seguono programmi e protocolli precisi che vengono però di volta in volta adattati al singolo Paziente, sulla base delle sue specifiche esigenze e condizioni. Dopo una prima valutazione medica, in cui il medico specialista esamina ogni aspetto della condizione post-chirurgica del Paziente, si imposta una terapia mirata che consente di recuperare le normali funzioni fisiche.

I trattamenti saranno quindi rivolti, in successione:

  • all’istruzione per l’utilizzo di eventuali tutori o supporti momentanei;
  • al ripristino della mobilità articolare, anche con la risoluzione manuale di eventuali aderenze cicatriziali;
  • al recupero del tono e del trofismo muscolare;
  • alla progressione di utilizzo del segmento corporeo interessato;
  • alla riattivazione di un corretto schema motorio e posturale segmentario e globale.

Per quali articolazioni è adatta la riabilitazione post operatoria?

  • Spalla;
  • Ginocchio;
  • Anca;
  • Caviglia;
  • Colonna vertebrale.

Quali sono le fasi della riabilitazione post operatoria?

Prima fase – Controllo del dolore e dell’infiammazione: In questa fase, vicina all’intervento chirurgico, è importante utilizzare tutti quei mezzi fisici ad alta tecnologia in grado di ridurre il dolore e i processi infiammatori.

Seconda fase – Recupero dell’articolarità: Attraverso delle tecniche avanzate di Terapia Manuale Ortopedica e mobilizzazione dei tessuti molli, si procede al recupero progressivo dell’articolarità. E’ importante, in questa particolare fase del processo riabilitativo, non esagerare.

Terza fase – Recupero della forza e della resistenza muscolare: Esercizi isometrici (senza muovere l’articolazione) oppure isotonici (l’articolazione si muove nei gradi consentiti) sono le principali modalità di riabilitazione che devono essere sapientemente dosati dal Fisioterapista OMT nella fase del recupero muscolare, con l’utilizzo di ausili specifici per esercizi fisioterapici.

Quarta fase – Recupero della coordinazione e del gesto specifico: Questa è la fase della riatletizzazione, dove si inseriscono esercizi funzionali diversi per ogni sport e specifici per ogni articolazione.

Il training propriocettivo per il miglioramento dell’equilibrio è di fondamentale importanza per ridurre la possibilità di nuovi infortuni; anche nei pazienti anziani è importante per ridurre il rischio di cadute.

I trattamenti sono rivolti:

  • all’istruzione per l’utilizzo di eventuali tutori o supporti momentanei;
  • al ripristino della mobilità articolare, anche con la risoluzione manuale di eventuali aderenze cicatriziali ed edemi;
  • al recupero del tono e del trofismo muscolare;
  • alla riattivazione di un corretto schema motorio e posturale segmentario e globale.

Devi fare un ciclo di sedute di riabilitazione post operatoria a Roma, Centocelle?

Per una buona riuscita del percorso fisioterapico è fondamentale rivolgersi sempre a strutture sanitarie professionali, come il nostro Centro, specializzato in fisioterapia e riabilitazione che si avvale solo di personale esperto e aggiornato sulle migliori procedure sanitarie.

Per maggiori informazioni sulla riabilitazione post operatoria potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma est, Prenestina, Collatina, Casilina, Alessandrino e Quarticciolo.